I | 1 | XI | 11 |
II | 2 | XII | 12 |
III | 3 | XIII | 13 |
IV | 4 | XIV | 14 |
V | 5 | XV | 15 |
VI | 6 | XVI | 16 |
VII | 7 | XVII | 17 |
VIII | 8 | XVIII | 18 |
IX | 9 | XIX | 19 |
X | 10 | XX | 20 |
XXX | 30 | CL | 150 |
XL | 40 | CLIX | 159 |
XLIX | 49 | CXC | 190 |
L | 50 | CC | 200 |
LX | 60 | CCC | 300 |
LXX | 70 | CD | 400 |
LXXX | 80 | D | 500 |
XC | 90 | DC | 600 |
XCIX | 99 | CM | 900 |
C | 100 | M | 1000 |
Per indicare la moltiplicazione per 1000 si ricorre alla sovrapposizione di un trattino sul valore da moltiplicare.
MMM | 3 000 000 | XLILXII | 41 062 |
XMXVII | 19 007 | XMCXI | 11 111 |
I numeri romani sono largamente impiegati per gestire la numerazione ordinale (primo, secondo, terzo etc.). Il numero di ossidazione si esprime anche mediante la notazione di Stock usando numeri romani tra parentesi di seguito al nome dell'elemento; per esempio Fe2+ si indica come ione Fe(II) o ione ferro(II), Fe3+ si indica come ione Fe(III) o ione ferro(III).
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Convertire numeri Romani in Arabi." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 18 Jan. 2024. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/convertitore_di_numeri_romani.html>.
Tavoli e articoli