Do you have a redox equation you don't know how to balance? Besides simply balancing the equation in question, these programs will also give you a detailed overview of the entire balancing process with your chosen method.
Nel metodo ione-elettrone (chiamato anche metodo delle semireazioni), l'equazione redox viene separata in due semireazioni - una per l'ossidazione e una per la riduzione. Ognuna di queste semireazioni viene bilanciata separatamente e poi combinata per dare l'equilibrata equazione redox.
Fase 1. Scrivi l'equazione sbilanciata ('equazione scheletro') della reazione chimica. Tutti i reagenti e i prodotti devono essere noti. Per un risultato migliore scrivete la reazione in forma ionica.
Fase 2. Separate il processo in semireazioni. Una reazione redox non è altro che una reazione di ossidazione e riduzione simultanea.
a) Assegna i numeri di ossidazione per ogni atomo nell'equazione. Il numero di ossidazione (detto anche stato di ossidazione) è una misura del grado di ossidazione di un atomo in una molecula (vedere: Regole di assegnazione dei numeri di ossidazione).
b) Identificare e scrivere tutte le coppie di redox in reazione. Identificare i reagenti che vengono ossidati (il numero di ossidazione aumenta quando reagisce) e che vengono ridotti (il numero di ossidazione diminuisce).
Quando un membro della coppia redox è ossigeno con uno stato di ossidazione di -2 o idrogeno con uno stato di ossidazione di +1, è meglio sostituirlo con una molecola d'acqua.
c) Combina queste coppie redox in due semireazioni: uno per l'ossidazione e l'altro per la riduzione (vedere: Dividere la reazione redox in due semireazioni).
Fase 3. Equilibra gli atomi in ogni metà di reazione. L'equazione chimica deve avere lo stesso numero di atomi di ogni elemento su entrambi i lati dell'equazione. Aggiungere coefficienti appropriati (coefficienti stoichiometrici) davanti alle formule chimiche. Mai cambiare una formula quando equilibra un'equazione. Equilibrate ciascuna metà reazione separatamente.
a) Equilibra tutti gli altri atomi tranne l'idrogeno e l'ossigeno. Possiamo usare qualsiasi delle specie che appaiono nelle equazioni scheletriche per questo scopo. Tieni presente che i reagenti devono essere aggiunti solo al lato sinistro dell'equazione e dei prodotti a destra.
b) Si equilibrano gli atomi dell'ossigeno. Controlliamo se il numero degli atomi di ossigeno sul lato sinistro dell'equazione corrisponde al loro numero al lato destro. Se non corrispondono, li equilibriamo con l'aggiunta dell'acqua sul lato, dove mancano gli atomi dell'ossigeno.
c) Bilanciare gli atomi di idrogeno. Controllare se il numero di atomi di idrogeno sul lato destro e sinistro corrispondono, se no, si equilibrano questi atomi aggiungendo protoni H+).
Fase 4. Si bilanciano le cariche. La somma di tutte le cariche sul lato dei prodotti deve essere uguale alla somma di tutte le cariche sul lato dei reagenti (la somma della carica non deve essere zero). Le cariche sono equalizzate dall'aggiunta degli elettroni (e-) al lato che ha meno cariche negative.
Fase 5. Si equalizza il numero di elettroni persi e ricevuti. Siccome il numero di elettroni liberati nella reazione di ossidazione deve corrispondere al numero di elettroni ricevuti dalla reazione di riduzione, moltiplichiamo le entrambi le equazioni con il fattore che ci darà il minimo comune multiplo.
Fase 6. Le semireazioni si aggiungono. Le Le semireazioni si aggiungono si aggiungono come due equazioni algebriche dove la freccia serve da segno di uguaglianza. Le semireazioni si aggiungono nel modo che da un lato si trovano tutti i prodotti insieme, mentre d'altro lato tutti i reagenti insieme.
Fase 7. Si abbrevia l'equazione. Le specie che appaiono su entrambi i lati dell'equazione sommata si accorciano. Se necessario, l'intera equazione si divide con il massimo comun divisore per rendere i coefficienti minimi possibili.
Alla fine, si controlla sempre l'equilibrio delle cariche e degli elementi. Per prima cosa si controlla se la somma delle particolari specie degli atomi ad un lato dell'equazione è uguale alla somma degli stessi atomi dall'altro lato.
ELEMENTO | SINISTRA | DESTRA | DIFFERENZA |
---|---|---|---|
Na | 2*1 | 2*2 | -2 |
B | 2*1 | 2*1 | 0 |
O | 2*3 + 5*4 | 2*4 + 2*3 + 3*4 | 0 |
H | 5*2 | 2*3 + 4*1 | 0 |
S | 5*1 | 2*1 + 3*1 | 0 |
K | 6*1 | 3*2 | 0 |
I | 6*1 | 3*2 | 0 |
e | 0 | 4*1 | 4 |
La differenza tra gli atomi sul lato sinistro e destro dell'equazione non è uguale a zero.
L'errore è probabilmente accaduto durante il bilanciamento degli atomi nelle equazioni parziali di ossidazione e riduzione (fase 3.a). È possibile risolvere questo problema scrivendo l'equazione in forma ionica. Ad esempio, il programma non bilancia equamente un'equazione come Na2S2O3 + I2 = Na2S4O6 + NaI mentre la stessa equazione con solo NaI scritta in forma ionica (Na2S2O3 + I2 = Na2S4O6 + Na + + I-) sarà bilanciata con facilità. Rivedere attentamente la procedura. Il saggio impara dagli errori degli altri.
Bilancia l'equazione con il metodo ARS → NaBO3 + KI + H2SO4 = H3BO3 + I2 + Na2SO4 + K2SO4.
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Bilanciamento delle equazioni redox reazioni con il metodo ione-elettrone." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 18 Jan. 2024. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/metodo_delle_semireazioni.php>.
Tavoli e articoli