METALLI DI TRANSIZIONE: LANTANIDI
Numero atomico: | 66 |
Gruppo: | 3 |
Periodo: | 6 |
Configurazione elettronica: | [Xe] 4f10 6s2 |
Numeri di ossidazione: | +3 |
Elettronegatività: | 1.22 |
Raggio atomico / pm: | 175.2 |
Massa atomica relativa: | 162.500(1) |
Scopritore:1886 Paul-Émile Lecoq de Boisbaudran (FR)
Il disprosio deriva dal Greco dysprositos (difficile da isolare). Esso è un metallo lucido grigio-argento e tenero. Si trova, come le altre terre rare, in tracce nella monazite. E' usato nelle barre di controllo dei reattori nucleari per la sua elevata capacità di assorbire neutroni.
Densità / g dm-3: | 8550 | (293 K) |
Volume atomico / cm3mol-1: | 19.01 | (293 K) |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 57 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 10.7 |
Temperatura di fusione / °C: | 1412 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 2567 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 17.2 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 293 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 293.05 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 573.02 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1125.99 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2199.88 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 3.6 |
negli oceani / ppm: | 0.0000002 |
Struttura cristallina: | esagonale |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=359.03, c=564.75 |
Gruppo spaziale: | P63/mmc |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
156Dy | 155.924278(7) | 0.06(1) |
158Dy | 157.924405(4) | 0.10(1) |
160Dy | 159.925194(3) | 2.34(6) |
161Dy | 160.926930(3) | 18.9(2) |
162Dy | 161.926795(3) | 25.5(2) |
163Dy | 162.928728(3) | 24.9(2) |
164Dy | 163.929171(3) | 28.2(2) |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Disprosio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/dy.html>.
Tavoli e articoli