METALLI DI TRANSIZIONE: LANTANIDI
Numero atomico: | 64 |
Gruppo: | 3 |
Periodo: | 6 |
Configurazione elettronica: | [Xe] 4f7 5d1 6s2 |
Numeri di ossidazione: | +3 |
Elettronegatività: | 1.2 |
Raggio atomico / pm: | 178.7 |
Massa atomica relativa: | 157.25(3) |
Scopritore:1880 Jean Charles Galissard de Marignac (CH)
Il nome gadolinio deriva dal suo minerale gadolinite. Esso è una terra rara dal colore grigio-argento, tenero e duttile. Si trova nella gadolinite e, come le altre terre rare, in tracce nella monazite. Utilizzato nell'industria elettronica e per produrre leghe di acciai speciali.
Densità / g dm-3: | 7900.4 | (298 K) |
Volume atomico / cm3mol-1: | 19.90 | (298 K) |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 140.5 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 10.6 |
Temperatura di fusione / °C: | 1313 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 3273 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 15.5 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 301 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 398.94 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 593.40 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1166.52 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 1990.51 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 3.3 |
negli oceani / ppm: | 0.0000002 |
Struttura cristallina: | esagonale |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=363.60, c=578.26 |
Gruppo spaziale: | P63/mmc |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
152Gd | 151.919788(3) | 0.20(1) |
154Gd | 153.920862(3) | 2.18(3) |
155Gd | 154.922619(3) | 14.80(5) |
156Gd | 155.922120(3) | 20.47(4) |
157Gd | 156.923957(3) | 15.65(3) |
158Gd | 157.924101(3) | 24.84(12) |
160Gd | 159.927051(3) | 21.86(4) |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
63 Europio | ← | 64 Gadolinio | → | 65 Terbio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Gadolinio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/gd.html>.
Tavoli e articoli