METALLI DI TRANSIZIONE: TITANIO GRUPPO
Numero atomico: | 72 |
Gruppo: | 4 |
Periodo: | 6 |
Configurazione elettronica: | [Xe] 4f14 5d2 6s2 |
Numeri di ossidazione: | +4 |
Elettronegatività: | 1.3 |
Raggio atomico / pm: | 156.4 |
Massa atomica relativa: | 178.49(2) |
Scopritore:1923 Dirk Coster (NL), George Charles von Hevesy (HU)
L'afnio deriva da Hafnia, nome latino di Copenhagen Esso è un metallo dal colore grigio-argento e duttile. Si trova, in tracce, in minerali come lo zirconio [Zr(SIO)4] e la baddeleyte (ZrO2). E'usato nelle barre di controllo dei reattori nucleari per la capacità di assorbire i neutroni.
Densità / g dm-3: | 13310 | (293 K) |
12000 | (m.p.) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | 13.41 | (293 K) |
14.87 | (m.p.) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 33.08 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 23 |
Temperatura di fusione / °C: | 2233 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 4603 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 25.5 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 570.7 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 618.9 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 658.52 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1437.64 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2248.12 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 3 |
negli oceani / ppm: | 0.008 |
Struttura cristallina: | esagonale |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=319.46, c=505.10 |
Gruppo spaziale: | P63/mmc |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
174Hf | 173.940040(3) | 0.162(3) |
176Hf | 175.941402(3) | 5.206(5) |
177Hf | 176.943220(3) | 18.606(4) |
178Hf | 177.943698(3) | 27.297(4) |
179Hf | 178.945815(3) | 13.629(6) |
180Hf | 179.946549(3) | 35.100(7) |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
Hf4+ + 4e- → Hf(s) | - 1.70 | |
HfO2(s) + 4H+ + 4e- → Hf(s) + 2H2O | - 1.57 | |
HfO2+ + 2H+ + 4e- → Hf(s) + H2O | - 1.70 | |
HfO(OH)2(s) + H2O + 4e- → Hf(s) + 4OH- | - 2.50 |
71 Lutezio | ← | 72 Afnio | → | 73 Tantalio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Afnio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/hf.html>.
Tavoli e articoli