METALLI DI TRANSIZIONE: MANGANESE GRUPPO
Numero atomico: | 25 |
Gruppo: | 7 |
Periodo: | 4 |
Configurazione elettronica: | [Ar] 3d5 4s2 |
Numeri di ossidazione: | +2 +3 +4 +7 |
Elettronegatività: | 1.55 |
Raggio atomico / pm: | 136.7 |
Massa atomica relativa: | 54.938 044(3) |
Scopritore:1774 Johan Gottlieb Gahn (SE)
Manganese deriva dal greco città di Magnesia in Asia Minore. Esso è un metallo dal colore grigio-argenteo con riflessi rosati. In polvere fine è pirofosforico. Si ottiene per riduzione da minerali quali la pisolusite (MNO2). E' usato per preparare acciai speciali e nelle batterie.
Densità / g dm-3: | 7440 | (alfa, 293 K) |
6430 | (m.p.) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | 7.38 | (alfa, 293 K) |
8.54 | (m.p.) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 144 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 7.82 |
Temperatura di fusione / °C: | 1246 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 2061 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 14.4 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 220.5 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 279.37 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 717.28 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1509.04 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 3248.49 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 1400 |
negli oceani / ppm: | 0.002 |
Struttura cristallina: | cubico a corpo centrato |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=891.39 |
Gruppo spaziale: | I43m |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
55Mn | 54.938050(1) | 100 |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
MnIV + e- → MnIII | +1.65 | (14 mol dm-3 H2SO4) |
MnIII + e- → MnII | +1.59 | (14 mol dm-3 H2SO4) |
Mn3+ + e- → Mn2+ | +1.51 | (7.5 mol dm-3 H2SO4) |
Mn2+ + 2e- → Mn(s) | - 1.180 | |
MnO4- + e- → MnO42- | +0.564 | |
MnO4- + 2H2O + 3e- → MnO2(s) + 4OH- | +0.588 | |
MnO4- + 4H+ + 3e- → MnO2(s) (alfa) + 2H2O | +1.695 | |
MnO4- + 4H+ + 3e- → MnO2(s) (beta) + 2H2O | +1.679 | |
MnO4- + 8H+ + 4e- → Mn3+ + 4H2O | +1.506 | |
MnO4- + 8H+ + 5e- → Mn2+ + 4H2O | +1.51 | |
MnO42- + 4H+ + 2e- → MnO2(s) + 2H2O | +2.257 | |
MnO42- + 5H+ + 2e- → HMnO2- + 2H2O | +1.234 | |
MnO42- + 2H2O + 2e- → MnO2(s) + 4OH- | +0.51 | (18 °C) |
MnO2(s) + 4H+ + e- → Mn3+ + 2H2O | +0.948 | |
MnO2(s) (alfa) + 4H+ + 2e- → Mn2+ + 2H2O | +1.23 | |
MnO2(s) (beta) + 4H+ + 2e- → Mn2+ + 2H2O | +1.22 | |
MnO2(s) (gamma) + 4H+ + 2e- → Mn2+ + 2H2O | +0.21 | |
Mn(OH)3(s) + e- → Mn(OH)2(s) + 2OH- | +0.1 | |
Mn(CN)63- + e- → Mn(CN)64- | - 0.244 | |
Mn(OH)2(s) + 2e- → Mn(s) + 2OH- | - 1.55 | |
HMnO2- + 3H+ + 2e- → Mn(s) + 2H2O | - 0.163 |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Manganese." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/mn.html>.
Tavoli e articoli