METALLI DI TRANSIZIONE: MANGANESE GRUPPO
Numero atomico: | 75 |
Gruppo: | 7 |
Periodo: | 6 |
Configurazione elettronica: | [Xe] 4f14 5d5 6s2 |
Numeri di ossidazione: | +4 +6 +7 |
Elettronegatività: | 1.9 |
Raggio atomico / pm: | 137.1 |
Massa atomica relativa: | 186.207(1) |
Scopritore:1925 Walter Noddack, Ida Tacke-Noddack, Otto Berg (DE)
Il renio deriva dal nome della regione tedesca Renania. Esso è un metallo raro e costoso dal colore bianco-argenteo. Si trova in tracce nei minerali gadolinite [Y2FeBe2(O|SiO4)2] e molibdenite (MoS2). In lega con il tungsteno od il platino è usato nei filamenti per gli spettrometri di massa.
Densità / g dm-3: | 21020 | (293 K) |
18900 | (m.p.) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | 8.86 | (293 K) |
9.85 | (m.p.) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 19.3 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 47.9 |
Temperatura di fusione / °C: | 3186 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 5596 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 33.1 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 704.25 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 769 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 755.82 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | - |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | - |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 0.0005 |
negli oceani / ppm: | 1E-10 |
Struttura cristallina: | esagonale |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=276.09, c=445.76 |
Gruppo spaziale: | P63/mmc |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
185Re | 184.952956(3) | 37.40(2) |
187Re | 186.955751(3) | 62.60(2) |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
Re3+ +3e- → Re(s) | +0.3 | |
ReO2(s) + 4H+ + 4e- → Re(s) + 2H2O | +0.26 | |
ReO4- + 8H+ + 7e- → Re(s) + 4H2O | +0.37 | |
ReO4- + 4H2O + 7e- → Re(s) + 8OH- | - 0.584 | |
ReO4- + 4H+ + 3e- → ReO2(s) + 2H2O | +0.51 | |
ReO4- + 2H2O + 3e- → ReO2(s) + 4OH- | - 0.595 | |
ReO4- + 2H+ + e- → ReO3(s) + 2H2O | +0.77 |
74 Wolframio | ← | 75 Renio | → | 76 Osmio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Renio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/re.html>.
Tavoli e articoli