METALLI DI TRANSIZIONE: VANADIO GRUPPO
Numero atomico: | 23 |
Gruppo: | 5 |
Periodo: | 4 |
Configurazione elettronica: | [Ar] 3d3 4s2 |
Numeri di ossidazione: | +2 +3 +4 +5 |
Elettronegatività: | 1.63 |
Raggio atomico / pm: | 131.1 |
Massa atomica relativa: | 50.9415(1) |
Scopritore:1801 Andres Manuel del Rio (MX)
Il vanadio deriva da Freia (Vanadis) divinità Scandinave. Esso è un metallo leggero, duttile, di colore argenteo, molto resistente alla corrosione acida e basica. Si ottiene per estrazione da minerali quali la carnotite e la vanadinite. Usato in molte leghe per la sua elevata resistenza agli acidi. Il pentossido (V2O5) è usato come catalizzatore.
Densità / g dm-3: | 6110 | (292 K) |
5550 | (m.p.) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | 8.34 | (292 K) |
9.18 | (m.p.) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 19.68 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 30.7 |
Temperatura di fusione / °C: | 1910 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 3407 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 17.6 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 459.7 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 510.95 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 650.92 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1414.49 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2828.10 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 230 |
negli oceani / ppm: | 0.002 |
Struttura cristallina: | cubico a corpo centrato |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=302.40 |
Gruppo spaziale: | Im3m |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
50V | 49.947163(1) | 0.250(2) |
51V | 50.943964(1) | 99.750(2) |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
V3+ + e- → V2+ | - 0.256 | |
V3+ + e- → V2+ | - 0.21 | (1 mol dm-3 HClO4) |
V2+ + 2e- → V(s) | - 1.18 | |
2VO43- + 10H+ + 4e- → V2O3 + 5H2O | +1.238 | |
VO43- + 6H+ + 2e- → VO+ + 3H2O | +1.256 | |
VO2+ + 2H+ + e- → VO2+ + H2O | +1.00 | |
V2O5 + 6H+ + 2e- → 2VO2+ + 3H2O | +0.998 | |
V2O4 + 4H+ + 2e- → 2VO+ + 2H2O | +0.246 | |
VO2+ + 2H+ + e- → V3+ + H2O | +0.359 | |
VO2+ + H+ + e- → VOH2+ | +0.164 | |
VO2+ + e- → VO+ | - 0.044 | |
V2O3 + 6H+ + 2e- → 2V2+ + 3H2O | +0.161 | |
VO+ + 2H+ + e- → V2+ + H2O | +0.126 | |
VOH2+ + H+ + e- → V2+ + H2O | - 0.082 | |
V(OH)4+ + 2H+ + e- → VO2+ + 3H2O | +1.00 | |
V(OH)4+ + 2H+ + e- → VO2+ + 3H2O | +1.02 | (1 mol dm-3 HCl) |
V(OH)4+ + 2H+ + e- → VO2+ + 3H2O | +1.02 | (1 mol dm-3 HClO4) |
22 Titanio | ← | 23 Vanadio | → | 24 Cromo |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Vanadio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/v.html>.
Tavoli e articoli