GAS NOBILI
Numero atomico: | 2 |
Gruppo: | 18 |
Periodo: | 1 |
Configurazione elettronica: | 1s2 |
Numeri di ossidazione: | 0 |
Elettronegatività: | - |
Raggio atomico / pm: | 128 |
Massa atomica relativa: | 4.002 602(2) |
Scopritore:1868 Pierre Jules César Janssen (FR); Sir Joseph Norman Lockyer (GB)
L'elio deriva dal Greco helios (sole). Esso è un gas leggero insapore, incolore, inodore. Lo si trova nei depositi di gas naturale e nell'aria. L'elio di origine endogena deriva dal decadimento di elementi radioattivi presenti nel sottosuolo. Usato nei palloni aerostatici, nelle miscele respiratorie per alte profondità, e nei termometri a gas.
Densità / g dm-3: | ~1760 | (solido, 6.9 MPa) |
124.8 | (liquido, m.p.) | |
0.1785 | (gas, 273 K) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | ~2.27 | (solido, 6,9 MPa) |
32.07 | (liquido, m.p.) | |
22423.54 | (gas, 273 K) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | - | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 0.155 |
Temperatura di fusione / °C: | -272.2 |
Temperatura di ebollizione / °C: | -268.93 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 0.021 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 0.082 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 0 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 2372.34 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 5250.56 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | - |
nell'atmosfera / ppm: | 5.2 |
nella crosta terrestre / ppm: | 0.008 |
negli oceani / ppm: | 0.0000072 |
Struttura cristallina: | esagonale |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=353.1, c=569.3 |
Gruppo spaziale: | P63/mmc |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
3He | 3.016029310(1) | 0.000137(3) |
4He | 4.002603250(1) | 99.999863(3) |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
1 Idrogeno | ← | 2 Elio | → | 3 Litio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Elio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/he.html>.
Tavoli e articoli