METALLI ALCALINO-TERROSI
Numero atomico: | 4 |
Gruppo: | 2 |
Periodo: | 2 |
Configurazione elettronica: | [He] 2s2 |
Numeri di ossidazione: | +2 |
Elettronegatività: | 1.57 |
Raggio atomico / pm: | 111.3 |
Massa atomica relativa: | 9.012 1831(5) |
Scopritore:1798 Louis-Nicholas Vauquelin (FR)
Il berillio deriva dal nome del minerale Berillo. In precedenza veniva chiamato Glucinio (Gl). Esso è un metallo duro di colore grigio. Lo Si trova fondamentalmente in minerali come il Berillo [AlBe3(Si6O18)] e il Crisoberillo (Al2BeO4). Il suo impiego principale deriva dalla particolare capacità di assorbire calore. Usato nell'industria aereospaziale per la sua capacità di assorbire grandi quantità di calore. Utilizzato nella costruzione di lampade fluorescenti e come refrattario.
Densità / g dm-3: | 1847.7 | (293 K) |
Volume atomico / cm3mol-1: | 4.88 | (293 K) |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 4 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 200 |
Temperatura di fusione / °C: | 1287 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 2471 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 9.8 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 308.8 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 320.3 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 899.51 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1757.12 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 14848.87 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 1.5 |
negli oceani / ppm: | 0.00005 |
Struttura cristallina: | esagonale |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=228.55, c=358.32 |
Gruppo spaziale: | P63/mmc |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
9Be | 9.0121821(4) | 100 |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
Be2+ + 2e- → Be(s) | - 1.85 | |
Be2O32- + 3H2O + 4e- → 2Be(s) + 6OH- | - 2.62 |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Berillio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. 30 Mar. 2025. <https://www.periodni.com/it/be.html>.
Tavoli e articoli