BORO GRUPPO
Numero atomico: | 13 |
Gruppo: | 13 |
Periodo: | 3 |
Configurazione elettronica: | [Ne] 3s2 3p1 |
Numeri di ossidazione: | +3 |
Elettronegatività: | 1.61 |
Raggio atomico / pm: | 143.2 |
Massa atomica relativa: | 26.981 5385(7) |
Scopritore:1825 Hans Christian Ørsted (DK)
L'alluminio deriva dal Latino alumen (allume), ovvero solfato doppio idrato di un metallo trivalente (Al, Fe) e di un metallo monovalente (K, Na). Esso è un metallo argenteo, leggero, fragile e malleabile. E' il terzo elemento più abbondante della crosta terrestre. Si ottiene per elettrolisi della bauxite (Al2O3) fusa. Lo si può utilizzare in industria aereospaziale, per costruire contenitori, infissi, etc.
Densità / g dm-3: | 2698 | (293 K) |
2390 | (m.p.) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | 10.00 | (293 K) |
11.29 | (m.p.) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 2.65 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 237 |
Temperatura di fusione / °C: | 660.32 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 2519 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 10.67 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 290.8 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 324.01 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 577.54 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1816.69 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2744.80 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 84100 |
negli oceani / ppm: | 0.01 |
Struttura cristallina: | cubico a facce centrate |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=404.959 |
Gruppo spaziale: | Fm3m |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
27Al | 26.9815384(1) | 100 |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
Al3+ + 3e- → Al(s) | - 1.662 | |
Al3+ + 2e- → Al+ | - 2.76 | |
Al+ + e- → Al(s) | - 0.55 | |
AlO2- + 4H+ + 3e- → Al(s) + 2H2O | - 1.262 | |
Al(OH)3(s) + 3e- → Al(s) + 3OH- | - 2.31 | |
AlF63- + 3e- → Al(s) + 6F- | - 2.07 |
12 Magnesio | ← | 13 Alluminio | → | 14 Silicio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Alluminio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/al.html>.
Tavoli e articoli