BORO GRUPPO
Numero atomico: | 31 |
Gruppo: | 13 |
Periodo: | 4 |
Configurazione elettronica: | [Ar] 3d10 4s2 4p1 |
Numeri di ossidazione: | +3 |
Elettronegatività: | 1.81 |
Raggio atomico / pm: | 122.1 |
Massa atomica relativa: | 69.723(1) |
Scopritore:1875 Paul Émile Lecoq de Boisbaudran (FR)
Il termie gallio deriva dal cognome latino Gallia, l'antico nome della Francia. E'interessante osservare che il chimico russo D. I. Mendeleev predisse l'esistenza e alcune proprietà fisiche del gallio prima che esso venisse scoperto. È il metallo morbido di colore bianco-blu, fonde a bassissima temperatura con proprietà simili all'alluminio. Si ottiene per estrazione, come prodotto secondario, da minerali quali la bauxite e la germanite. Usato nell'industria dei semiconduttori e nella produzione dei LED.
Densità / g dm-3: | 5907 | (293 K) |
6113.6 | (m.p.) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | 11.80 | (293 K) |
11.40 | (m.p.) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 17.4 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 40.6 |
Temperatura di fusione / °C: | 29.76 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 2204 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 5.59 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 270.3 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 276 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 578.85 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1979.33 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2963.09 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 18 |
negli oceani / ppm: | 0.0005 |
Struttura cristallina: | ortorombico a base centrata |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=451.86, b=765.70, c=452.58 |
Gruppo spaziale: | Cmca |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
69Ga | 68.925581(3) | 60.108(9) |
71Ga | 70.924705(2) | 39.892(9) |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
Ga3+ + 2e- → Ga+ | - 0.4 | |
Ga3+ + 3e- → Ga(s) | - 0.56 | |
H2GaO3- + 3e- → Ga(s) + 4OH- | - 1.22 |
30 Zinco | ← | 31 Gallio | → | 32 Germanio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Gallio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/ga.html>.
Tavoli e articoli