METALLI DI TRANSIZIONE: COBALTO GRUPPO
Numero atomico: | 27 |
Gruppo: | 9 |
Periodo: | 4 |
Configurazione elettronica: | [Ar] 3d7 4s2 |
Numeri di ossidazione: | +2 +3 |
Elettronegatività: | 1.88 |
Raggio atomico / pm: | 125.3 |
Massa atomica relativa: | 58.933 194(4) |
Scopritore:1739 Georg Brandt (DE)
Il cobalto deriva dal Tedesco Kobald, da Kobold nome del genio o folletto della categoria degli elfi. Esso è un metallo duro, duttile, di colore grigio-blu. Si ottiene per estrazione da minerali quali la cobaltite (CoAsS) e la linneite (Co3S4). E'usato in molte leghe: per magneti permanenti, ceramiche speciali o vetri. L'isotopo radioattivo Co-60 è usato nella radioterapia.
Densità / g dm-3: | 8900 | (293 K) |
7670 | (m.p.) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | 6.62 | (293 K) |
7.68 | (m.p.) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 6.24 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 100 |
Temperatura di fusione / °C: | 1495 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 2927 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 15.2 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 382.4 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 423.082 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 760.41 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1648.27 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 3232.28 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 29 |
negli oceani / ppm: | 0.0005 |
Struttura cristallina: | cubico a facce centrate |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=354.41 |
Gruppo spaziale: | Fm3m |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
59Co | 58.933200(2) | 100 |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
Co3+ + e- → Co2+ | +1.808 | |
Co2+ + 2e- → Co(s) | - 0.277 | |
Co3O4(s) + 8H+ + 2e- → 3Co2+ + 4H2O | +2.11 | |
Co2O3(s) + 6H+ + 2e- → 2Co2+ + 3H2O | +1.75 | |
Co(OH)2(s) + 2e- → Co(s) + 2OH- | - 0.73 | |
Co(NH3)63+ + e- → Co(NH3)62+ | +0.1 | |
CoO(OH)(s) + H2O + e- → Co(OH)2(s) + OH- | +0.17 |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Cobalto." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/co.html>.
Tavoli e articoli