METALLI DI TRANSIZIONE: NICHEL GRUPPO
Numero atomico: | 28 |
Gruppo: | 10 |
Periodo: | 4 |
Configurazione elettronica: | [Ar] 3d8 4s2 |
Numeri di ossidazione: | +2 +3 |
Elettronegatività: | 1.91 |
Raggio atomico / pm: | 124.6 |
Massa atomica relativa: | 58.6934(4) |
Scopritore:1751 Axel Fredrik Cronstedt (SE)
Il nichel deriva dal Tedesco kupfernickel (falso rame), composto di kupfer (rame) e Nickel (da Nicolaus, genio maligno o folletto). Esso è un metallo duro, duttile, malleabile, di colore grigio chiaro. Resistente alla corrosione. Si ottiene per estrazione da minerali quali la pentlandite [(Ni,Fe)9S8] e la millerite (NiS). E' usato in molte leghe e come ricoprente attraverso elettrodeposizione per la sua resistenza alla corrosione. Con il cadmio forma la coppia redox nelle batterie (batterie al Ni-Cd).
Densità / g dm-3: | 8902 | (298 K) |
7780 | (m.p.) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | 6.59 | (298 K) |
7.54 | (m.p.) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 6.84 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 90.7 |
Temperatura di fusione / °C: | 1455 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 2913 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 17.6 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 374.8 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 427.659 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 737.13 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1753.04 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 3395.34 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 105 |
negli oceani / ppm: | 0.0005 |
Struttura cristallina: | cubico a facce centrate |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=352.38 |
Gruppo spaziale: | Fm3m |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
58Ni | 57.935348(2) | 68.077(9) |
60Ni | 59.930791(2) | 26.223(8) |
61Ni | 60.931060(2) | 1.140(1) |
62Ni | 61.928349(2) | 3.634(2) |
64Ni | 63.927970(2) | 0.926(1) |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
Ni2+ + 2e- → Ni(s) | - 0.250 | |
NiO2(s) + 4H+ + 2e- → Ni2+ + 2H2O | +1.593 | |
NiO2(s) + 2H2O + 2e- → Ni(OH)2(s) + 2OH- | +0.49 | |
Ni2O3(s) + 6H+ + 2e- → 2Ni2+ + 3H2O | +1.753 | |
Ni3O4(s) + 2H2O + 2e- → 3HNiO2- + H+ | - 0.718 | |
Ni3O4(s) + 8H+ + 2e- → 3Ni2+ + 4H2O | +1.977 | |
HNiO2- + 3H+ + 2e- → Ni(s) + 2H2O | +0.648 | |
Ni(CN)42- + e- → Ni(CN)3- + CN- | - 0.4 | |
NiO42- + 8H+ + 4e- → Ni2+ + 4H2O | +1.8 | |
Ni(NH3)62+ + 2e- → Ni(s) + 6NH3 | - 0.49 | |
NiS(s) (alfa) + 2e- → Ni(s) + S2- | +0.76 | |
NiS(s) (gamma) + 2e- → Ni(s) + S2- | - 0.99 |
27 Cobalto | ← | 28 Nichel | → | 29 Rame |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Nichel." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. 30 Mar. 2025. <https://www.periodni.com/it/ni.html>.
Tavoli e articoli