GAS NOBILI
Numero atomico: | 18 |
Gruppo: | 18 |
Periodo: | 3 |
Configurazione elettronica: | [Ne] 3s2 3p6 |
Numeri di ossidazione: | 0 |
Elettronegatività: | - |
Raggio atomico / pm: | 188 |
Massa atomica relativa: | 39.948(1) |
Scopritore:1894 Lord Raleigh, Sir William Ramsay (GB)
L'argo deriva dal Greco argon (inattivo). Esso è un gas inerte inodore ed incolore. E' il terzo elemento più abbondante nell'aria atmosferica. Si ottiene per distillazione frazionata dell'aria liquida. Usato nelle lampade ad incandescenza e in quelle a fluorescenza. E' utilizzato per creare atmosfere inerti.
Densità / g dm-3: | 1656 | (40 K) |
1.784 | (273 K) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | 24.12 | (40 K) |
22392.38 | (273 K) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | - | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 0.0179 |
Temperatura di fusione / °C: | -189.34 |
Temperatura di ebollizione / °C: | -185.89 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 1.21 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 6.53 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 0 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 1520.58 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 2665.88 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 3930.84 |
nell'atmosfera / ppm: | 9300 |
nella crosta terrestre / ppm: | 1.2 |
negli oceani / ppm: | 0.6 |
Struttura cristallina: | cubico a facce centrate |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=531.088 |
Gruppo spaziale: | Fm3m |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
36Ar | 35.9675463(3) | 0.337(3) |
37Ar | 36.9667759(3) | * |
38Ar | 37.9627322(5) | 0.063(1) |
39Ar | 38.964313(5) | * |
40Ar | 39.962383123(3) | 99.600(3) |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
17 Cloro | ← | 18 Argo | → | 19 Potassio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Argo." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/ar.html>.
Tavoli e articoli