CALCOGENI ELEMENTI
Numero atomico: | 84 |
Gruppo: | 16 |
Periodo: | 6 |
Configurazione elettronica: | [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p4 |
Numeri di ossidazione: | +2 +4 |
Elettronegatività: | 2 |
Raggio atomico / pm: | 167.3 |
Massa atomica relativa: | - |
Scopritore:1898 Marie Sklodowska Curie, Pierre Curie (FR)
Il polonio deriva dal Polonia, paese natale di Marie Curie Esso è un metallo radioattivo blu fosforescente. Si ritrova in piccole quantità nella pechblenda, derivato dal decadimento del bismuto. Usato in laboratorio come sorgente di particelle. E' circa 1000 volte più radioattivo del radio.
Densità / g dm-3: | 9320 | (alfa, 293 K) |
Volume atomico / cm3mol-1: | 22.42 | (alfa, 293 K) |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 140 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 20 |
Temperatura di fusione / °C: | 254 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 962 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 10 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 100.8 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 141 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 812.09 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | - |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | - |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | - |
negli oceani / ppm: | - |
Struttura cristallina: | cubico semplice |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=335.2 |
Gruppo spaziale: | Pm3m |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
208Po | 207.981 25(2) | * |
209Po | 208.982 43(2) | * |
210Po | 209.982 874(8) | * |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
83 Bismuto | ← | 84 Polonio | → | 85 Astato |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Polonio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/po.html>.
Tavoli e articoli