AZOTO GRUPPO
Numero atomico: | 83 |
Gruppo: | 15 |
Periodo: | 6 |
Configurazione elettronica: | [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p3 |
Numeri di ossidazione: | +3 +5 |
Elettronegatività: | 1.9 |
Raggio atomico / pm: | 154.5 |
Massa atomica relativa: | 208.980 40(1) |
Scopritore:1450 Basil Valentine (DE)
Il bismuto deriva dal Tedesco wissmuth (massa bianca). Esso è un metallo fragile dal colore bianco con sfumature rosa. Si ottiene per riduzione da minerali quali la bismutina (Bi2S3) e l'ocra di bismuto (Bi2O3). E' usato principalmente nel campo farmaceutico e per preparare leghe a basso punto di fusione come quelle per i fusibili.
Densità / g dm-3: | 9747 | (293 K) |
10050 | (m.p.) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | 21.44 | (293 K) |
20.79 | (m.p.) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 106.8 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 7.87 |
Temperatura di fusione / °C: | 271.4 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 1564 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 10.48 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 179.1 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 207.36 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 702.96 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1610.35 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2466.18 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 0.06 |
negli oceani / ppm: | 0.0002 |
Struttura cristallina: | romboedrico |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=454.950, c=1186.225 |
Gruppo spaziale: | R3m |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
209Bi | 208.980 40(1) | 100 |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
Bi3+ + 3e- → Bi(s) | +0.215 | |
BiOH2+ + H+ + 3e- → Bi(s) + H2O | +0.254 | |
BiO+ + 2H+ + 3e- → Bi(s) + H2O | +0.320 | |
BiOCl(s) + 2H+ + 3e- → Bi(s) + H2O + Cl- | +0.160 | |
Bi2O3(s) + 3H2O + 6e- → 2Bi(s) + 6OH- | - 0.46 | |
Bi2O5(s) + 10H+ + 4e- → 2Bi3+ + 5H2O | +1.759 | |
Bi2O5(s) + 8H+ + 4e- → 2BiOH2+ + 3H2O | +1.700 | |
Bi2O5(s) + 6H+ + 4e- → 2BiO+ + 3H2O | +1.605 | |
NaBiO3(s) + 4H+ + 2e- → BiO+ + Na+ + H2O | +1.80 | |
BiCl4- + 3e- → Bi(s) + 4Cl- | +0.16 | |
Bi(s) + 3H+ + 3e- → BiH3(g) | - 0.800 |
82 Piombo | ← | 83 Bismuto | → | 84 Polonio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Bismuto." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. 30 Mar. 2025. <https://www.periodni.com/it/bi.html>.
Tavoli e articoli