AZOTO GRUPPO
Numero atomico: | 33 |
Gruppo: | 15 |
Periodo: | 4 |
Configurazione elettronica: | [Ar] 3d10 4s2 4p3 |
Numeri di ossidazione: | -3 +3 +5 |
Elettronegatività: | 2.18 |
Raggio atomico / pm: | 124.5 |
Massa atomica relativa: | 74.921 595(6) |
Scopritore:1250 Albertus Magnus (DE)
Il termine arsenico deriva dalla voce dotta del latino tardo arsenicum, derivante dal greco arsenikon (orpimento giallo, As2S3). Esso è un metalloide grigio in scaglie fragili. Si ottiene per estrazione dell'arsenopirite. Usato nell'industria dei semiconduttori, come indurente delle leghe di piombo. I sali, arseniti ed arseniati, sono usati come derattizzanti ed insetticidi.
Densità / g dm-3: | 5780 | (alfa, 293 K) |
4700 | (beta, 293 K) | |
Volume atomico / cm3mol-1: | 12.96 | (alfa, 293 K) |
15.94 | (beta, 293 K) | |
Resistività Elettrica / µΩcm: | 33.3 | (20 °C) |
Conducibilità termica / W m-1K-1: | 50 |
Temperatura di fusione / °C: | 817 |
Temperatura di ebollizione / °C: | 614 |
Calore di fusione / kJ mol-1: | 27.7 |
Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 31.9 |
Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 301.42 |
Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 944.46 |
Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1797.82 |
Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2735.48 |
nell'atmosfera / ppm: | - |
nella crosta terrestre / ppm: | 1 |
negli oceani / ppm: | 0.003 |
Struttura cristallina: | romboedrico |
Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=413.18, α=54°10' |
Gruppo spaziale: | R3m |
Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
---|---|---|
75As | 74.921596(2) | 100 |
Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
---|---|---|
H3AsO4 + 3H+ + 2e- → AsO+ + 3H2O | +0.55 | |
H3AsO4 + 2H+ + 2e- → H3AsO3 + H2O | +0.559 | |
H3AsO4 + 2H+ + 2e- → H3AsO3 + H2O | +0.577 | (1 mol dm-3 HCl) |
H3AsO4 + 2H+ + 2e- → H3AsO3 + H2O | +0.577 | (1 mol dm-3 HClO4) |
H2AsO4- + 3H+ + 2e- → H3AsO3 + H2O | +0.666 | |
HAsO42- + 4H+ + 2e- → H3AsO3 + H2O | +0.881 | |
HAsO42- + 3H+ + 2e- → H2AsO3- + H2O | +0.609 | |
AsO43- + 3H2O + 2e- → H2AsO3- + 4OH- | - 0.67 | |
2H3AsO4 + 4H+ + 4e- → As2O3(s) + 5H2O | +0.58 | |
2H2AsO4- + 6H+ + 4e- → As2O3(s) + 5H2O | +0.687 | |
2HAsO42- + 8H+ + 4e- → As2O3(s) + 5H2O | +0.901 | |
2AsO43- + 10H+ + 4e- → As2O3(s) + 5H2O | +1.27 | |
AsO43- + 8H+ + 5e- → As(s) + 4H2O | +0.648 | |
As2O3(s) + 6H+ + 6e- → 2As(s) + 3H2O | +0.234 | |
AsO+ + 2H+ + 3e- → As(s) + H2O | +0.254 | |
H3AsO3 + 3H+ + 3e- → As(s) + 3H2O | +0.248 | |
H2AsO3- + 4H+ + 3e- → As(s) + 3H2O | +0.429 | |
H2AsO3- + H2O + 3e- → As(s) + 4OH- | - 0.68 | |
As(s) + 3H+ + 3e- → AsH3(g) | - 0.608 |
32 Germanio | ← | 33 Arsenico | → | 34 Selenio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Arsenico." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/as.html>.
Tavoli e articoli